Tematica Piante

Antirrhinum majus L.

Antirrhinum majus L.

foto 104
Foto: Enrico Blasutto.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Lamiales Bromhead (1838)

Famiglia: Plantaginaceae Juss., 1789

Genere: Antirrhinum L.


enEnglish: Garden snapdragon

deDeutsch: Garten-Löwenmaul, Großes Löwenmaul

Descrizione

Il genere Antirrhinum comprende una quarantina e più di specie sia perenni che annuali. A. majus risulta comunque la più diffusa nelle regioni mediterranee ed insieme ad altre tre (Antirrhinum latifolium Miller Bocca di Leone gialla - Antirrhinum siculum Miller Bocca di leone siciliana - Antirrhinum tortuosum Bosc Bocca di Leone cespugliosa), sono le uniche specie del genere spontanee sul nostro territorio. A causa dell’intenso utilizzo come pianta decorativa si sono create moltissime varietà. Queste ultime possono dividersi in due categorie : la varietà “nanum” con una quarantina di sfumature diverse di colori e la varietà “pumila” con una ventina di sottotipi diversi. Il nome del genere significa in greco “simile a un muso (o un naso)”, infatti “anti” = simile e a “rhin” = naso ad indicare la forma della corolla personata. Il nome comune (Bocca di leone) deriva dalla particolare struttura delle labbra del fiore : quello mediano inferiore aderisce al superiore a chiusura della “gola”. Se “strozzato” con le dita (comprimere lateralmente la corolla) le labbra sembrano aprirsi scoprendo la bocca della corolla. Il termine “Antirrhinum” venne usato per la prima volta dal Tournefort e successivamente da Linneo nel 1735. Ma in realtà ricorre già in Teofrasto. Dioscoride ad esempio affermava che il seme dell’Antirrino mescolato con olio di giglio rende più bella la faccia e la pelle.

Diffusione

Il luogo d’origine di questa pianta è l’Europa meridionale e il Nord Africa. In particolare è nativa del Marocco, Portogallo, Francia, Turchia (parte est) e Siria. Il tipo corologico è W-Medit. In Italia le piante della nostra specie (quelle naturalizzate) crescono nei luoghi sassosi e aridi, ma anche sui vecchi muri soleggiati, e ai margini dei sentieri. Altitudine : da 0 a 800 m slm.


01284
Stato: Russia
01967
Stato: Czechoslovakia

06708 Data: 10/09/2004
Emissione: Fiori
Stato: Gibraltar
10263 Data: 01/02/2002
Emissione: Europa - Acqua
Stato: Gibraltar
Nota: Emesso in foglietto e in una serie di 4 v. diversi